Condizioni Generali di Vendita
Termini e Condizioni Generali – Elara Florence (Italia)
Articolo 1 – Definizioni
In queste condizioni si intende per:
-
Periodo di recesso: il termine entro il quale il consumatore può avvalersi del diritto di recesso.
-
Consumatore: la persona fisica che agisce per scopi estranei alla propria attività professionale o imprenditoriale e che conclude un contratto a distanza con l’operatore.
-
Giorno: giorno di calendario.
-
Contratto di durata: un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, la cui obbligazione di consegna e/o ricezione è distribuita nel tempo.
-
Supporto durevole: qualsiasi strumento che consente al consumatore di memorizzare informazioni a lui personalmente destinate, in modo da potervi accedere in futuro.
-
Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di recedere dal contratto a distanza entro il periodo di recesso.
-
Operatore: Elara Florence, la persona fisica o giuridica con sede in Italia che offre prodotti e/o servizi a distanza ai consumatori.
-
Contratto a distanza: un contratto concluso nell’ambito di un sistema organizzato dall’operatore per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, utilizzando esclusivamente una o più tecniche di comunicazione a distanza.
-
Tecnica di comunicazione a distanza: qualsiasi mezzo che può essere utilizzato per concludere un contratto senza la presenza fisica simultanea di consumatore e operatore.
-
Condizioni generali: le presenti condizioni generali di Elara Florence.
Articolo 2 – Identità dell’operatore
-
Denominazione aziendale: Elara Florence
-
Sede legale: Italia
-
E-mail servizio clienti: info@elaraflorence.it
Articolo 3 – Applicabilità
Le presenti condizioni generali si applicano a ogni offerta dell’operatore e a ogni contratto a distanza concluso tra Elara Florence e il consumatore.
Prima della conclusione del contratto, il testo delle presenti condizioni generali sarà messo a disposizione del consumatore.
Qualora ciò non sia ragionevolmente possibile, sarà indicato dove le condizioni generali possono essere consultate o richieste gratuitamente.
Se il contratto viene concluso per via elettronica, il testo delle condizioni generali può essere fornito in formato elettronico, in modo che il consumatore possa memorizzarlo su un supporto durevole.
Articolo 4 – L’offerta
-
Se un’offerta ha una durata limitata o è soggetta a condizioni, ciò sarà indicato chiaramente.
-
L’offerta è non vincolante. Elara Florence ha il diritto di modificare o ritirare l’offerta.
-
Le immagini e le descrizioni dei prodotti sono il più fedeli possibile, ma possono differire leggermente. Errori evidenti non vincolano l’operatore.
-
L’offerta conterrà sempre informazioni chiare riguardanti:
-
il prezzo (esclusi dazi doganali e IVA, a carico del consumatore in Italia o in altri Paesi UE);
-
le spese di spedizione;
-
la modalità di conclusione del contratto;
-
le modalità di consegna, pagamento ed esecuzione;
-
l’applicabilità del diritto di recesso;
-
i termini e le condizioni di reso o annullamento.
-
Articolo 5 – Il contratto
-
Il contratto si considera concluso quando il consumatore accetta l’offerta e soddisfa le condizioni stabilite.
-
Se il contratto è concluso elettronicamente, Elara Florence confermerà senza indugio la ricezione dell’accettazione via e-mail.
-
Elara Florence adotta misure tecniche e organizzative adeguate per garantire la sicurezza dei pagamenti e delle trasmissioni elettroniche.
-
Se l’operatore ha validi motivi per non accettare l’ordine, potrà rifiutarlo o imporre condizioni aggiuntive.
Articolo 6 – Diritto di recesso
-
Il consumatore può recedere da un contratto di acquisto entro 14 giorni dal ricevimento del prodotto senza fornire motivazioni.
-
Durante il periodo di recesso, il consumatore deve trattare con cura il prodotto e l’imballaggio.
-
Per esercitare il diritto di recesso, il consumatore deve inviare una comunicazione via e-mail (info@elaraflorence.it) entro 14 giorni e restituire il prodotto entro i successivi 14 giorni all’indirizzo fornito da Elara Florence in Italia.
Articolo 7 – Costi del recesso
-
Le spese di restituzione sono a carico del consumatore.
-
Elara Florence rimborserà il prezzo di acquisto, incluse le spese di spedizione iniziali, entro 14 giorni dal ricevimento del reso.
Articolo 8 – Esclusione del diritto di recesso
Il diritto di recesso non si applica a:
-
prodotti realizzati su misura;
-
prodotti di natura personale;
-
prodotti che non possono essere restituiti per motivi igienici e la cui confezione è stata aperta;
-
prodotti deperibili o soggetti a rapida scadenza.
Articolo 9 – Prezzi
-
Tutti i prezzi sono espressi in euro, IVA e dazi esclusi.
-
Eventuali costi doganali e imposte di importazione sono a carico del consumatore.
-
Le variazioni di prezzo dovute a modifiche legislative sono consentite.
Articolo 10 – Conformità e garanzia
Elara Florence garantisce che i prodotti siano conformi al contratto e alle specifiche indicate nell’offerta.
Articolo 11 – Consegna ed esecuzione
-
La consegna avviene all’indirizzo indicato dal consumatore.
-
Gli ordini saranno evasi entro 30 giorni, salvo diverso accordo.
-
Il rischio di perdita o danneggiamento passa al consumatore al momento della consegna.
Articolo 12 – Durata del contratto
-
Nei contratti a tempo indeterminato, il consumatore può recedere con un preavviso di un mese.
-
Nei contratti a tempo determinato, il contratto termina automaticamente alla scadenza.
Articolo 13 – Pagamento
-
Il pagamento deve essere effettuato entro 7 giorni dalla conferma dell’ordine, salvo diverso accordo.
-
In caso di mancato pagamento, Elara Florence può addebitare interessi legali e spese di recupero in conformità al diritto italiano.
Articolo 14 – Reclami
-
Eventuali reclami devono essere inviati a info@elaraflorence.it entro 7 giorni dalla constatazione del problema.
-
Elara Florence risponderà entro 14 giorni dal ricevimento del reclamo.
Articolo 15 – Controversie
Tutti i contratti tra Elara Florence e il consumatore sono regolati esclusivamente dal diritto italiano.
Articolo 16 – CESOP
In conformità con la normativa europea (CESOP), le informazioni sui pagamenti possono essere condivise dai prestatori di servizi di pagamento con le autorità fiscali italiane ed europee.